La manutenzione periodica del rubinetto di casa è un aspetto fondamentale per garantirne la corretta funzionalità. Con il tempo e l’utilizzo, infatti, un rubinetto tende a diventare più duro così come girare la manopola può diventare difficoltoso. Attraverso una buona lubrificazione e l’uso di un prodotto sbloccante, là dove necessario, è possibile prevenire il problema. Vediamo come procedere con la gestione domestica di un rubinetto.
La versatilità di ambienti in cui si può trovare questo strumento ha fatto sì che l’utilizzo del rubinetto si sia diffuso in una gran quantità degli ambienti fin dall’antichità. A questo proposito basti pensare come questi strumenti fossero già presenti nelle antiche dimore dei patrizi romani.
Un rubinetto tradizionale è denominato anche rubinetto a vitone. In questa tipologia di rubinetti, l’acqua risale internamente tramite un foro che può essere occluso da un tappo in gomma chiamato guarnizione: questa viene azionata da un albero filettato che ruota in un cilindro chiamato vitone.
L’albero si muove in alto e in basso per effetto della rotazione, provocando il flusso dell’acqua, che aumenta e diminuisce continuamente. La pressione dell’acqua che cresce e decresce, rende pertanto necessaria la presenza di una guarnizione che mantenga sotto controllo la dispersione idrica. Grazie ad essa. infatti, il rilascio d’acqua avviene in maniera graduale, dandoci la possibilità di controllarne il flusso, in base ai nostri bisogni.
Quando un rubinetto a vitone diventa duro occorre svitare il rubinetto con l’ausilio di una chiave inglese o di una pinza per verificare lo stato effettivo della situazione. Avendo tra le mani il vitone sarà molto più chiaro per quale motivo il rubinetto sia duro o completamente bloccato. La causa del blocco potrebbe essere dovuta alla formazione di calcare o ruggine, di conseguenza si può procedere con una pulizia apposita tramite lubrificante.
Un’alternativa al rubinetto a vitone sono i rubinetti con miscelatori a cartuccia. Un miscelatore è un elemento idraulico che ha il compito di miscelare i flussi di acqua calda e fredda per ottenere la giusta temperatura. Essendo composto da dischi ceramici, la buona funzionalità di questi rubinetti ha una lunga durata nel tempo, ma alcune parti costituenti possono essere realizzate in leghe metalliche o plastica.
Può capitare anche in questo caso, dunque, che l’usura e il calcare dell’acqua ne rovinino il meccanismo: quando emergono anomalie di funzionamento del miscelatore, come ad esempio una manopola molto rigida e dura da girare, il problema è sicuramente da ritrovare tra i suoi componenti. Una volta estratto con un cacciavite il tappo di plastica posto nella parte anteriore della manopola, sarà visibile quale sia il problema. Se si tratta di un semplice intasamento è sufficiente ricorrere all’utilizzo di prodotti specifici che permettano il regolare funzionamento del miscelatore. Questo consentirà di tornare al normale funzionamento del rubinetto e della manopola.
Svitol offre una gamma di prodotti pensati appositamente per sbloccare il rubinetto, tra cui in particolare:
I prodotti lubrificanti Svitol garantiscono una manutenzione ottimale del rubinetto e, grazie ad uso costante dei prodotti, la possibilità di prevenire eventuali blocchi in una combinazione perfetta di qualità e facilità d’uso.